Warning: file_put_contents() [function.file-put-contents]: Only 0 of 432320 bytes written, possibly out of free disk space in /var/www/html/libraries/gantry/core/gantry.class.php on line 1152 Corso per RSPP Modulo B4 Macrosettore Industria Milano - Topcorsi.it Warning: file_put_contents() [function.file-put-contents]: Only 0 of 261205 bytes written, possibly out of free disk space in /var/www/html/libraries/gantry/core/gantry.class.php on line 1152
Warning: file_put_contents() [function.file-put-contents]: Filename cannot be empty in /var/www/html/libraries/gantry/core/gantry.class.php on line 1152
Warning: file_put_contents() [function.file-put-contents]: Only 0 of 4909 bytes written, possibly out of free disk space in /var/www/html/libraries/gantry/core/gantry.class.php on line 1152
Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in /var/www/html/components/com_community/views/tcview.php on line 346
Modulo 1 - Valutazione dei rischi
• Obiettivi della valutazione dei rischi
• Analisi dei pericoli e dei rischi: sequenza logica (fase preliminare, identificazione dei fattori di rischio e dei lavoratori esposti, stima dell’entità di esposizione ai pericoli, stima della gravità e della probabilità degli effetti, programmazione o messa in atto delle misure di prevenzione)
• Ruolo del Datore di lavoro, dirigenti e preposti
• Elementi per la costruzione di una matrice
• Segnaletica di sicurezza: significato dei colori, misure dei cartelli, tipologia di cartelli
Modulo 2 - Analisi di rischi
Rischi derivanti dall’organizzazione del lavoro
• Ambienti di lavoro
• Microclima
• Illuminazione
• Videoterminali
• Movimentazione manuale dei carichi
Modulo 3 - Analisi dei rischi
Il rischio fisico e biologico
• Rumore
• Vibrazioni
Il rischio infortuni
• Rischio meccanico
• Rischio di particolari attrezzature
• Rischio cadute dall’alto
Il rischio chimico in generale
• Gas, vapori, fumi
• Polveri, nebbie
• Liquidi
• Etichettatura
Modulo 4 - Documenti ed emergenze
• Discussione ed analisi delle esercitazioni sulla matrice
• Contenuti del documento di valutazione dei rischi (i criteri adottati, le conclusioni della valutazione, l’individuazione delle misure di prevenzione e protezione, il programma di attuazione di ulteriori misure previste per un miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza
• Situazioni critiche che possono dar luogo a situazioni di emergenza
• Il miglioramento continuo
• Test finale di verifica dell’apprendimento
Modulo 5 - Le emergenze
La protezione antincendio
• Misure di protezione passiva
• Vie di esodo, compartimentazioni, di stanziamenti
• Attrezzature ed impianti di estinzione
• Sistemi di allarme
• Segnaletica di sicurezza
• Impianti elettrici di sicurezza
• Illuminazione di sicurezza
Procedure da adottare in caso di evacuazione
• Procedure da adottare quando si scopre un incendio
• procedure da adottare in caso di allarme
• Modalità di evacuazione
• Modalità di chiamata dei servizi di soccorso
• Collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento
• Esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali – operative
• Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento
• presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute. etc.)
Modulo 6 - Gli impianti elettrici
• Cenni di elettrotecnica: legge di Ohm, differenze tra la corrente continua e la corrente alternata, unità di misure, ecc.;
• Arco elettrico e suoi effetti;
• Effetti sul corpo umano dovuti all’elettricità;
• Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici, cosa è il grado di protezione IPxx, i principali tipi di interruttori;
• Come mantenere efficienti e sicuri gli impianti, verifiche elettriche, DM462/01, ecc.;
Quali documenti sono necessari a corredo degli impianti elettrici, Dichiarazione di Conformità, quando è necessari il progetto, DM37/08, ecc
Modulo 7 - Rischio chimico
Classificazione delle materie prime
• Contenuti della scheda di sicurezza, responsabilità
• Sostanze emesse durante le attività lavorative
• Sostanze per le quali sono vietate produzione, lavorazione e impiego
Modulo 8 - Rischio macchine
• Mansioni, macchine e prodotti
• Manutenzioni e registri delle macchine
Modulo 9 - Esercitazione su scheda macchine
• Esposizione dell’Allegato V del D.Lgs 81/08 e s.m.i.
• Analisi in dettaglio di una scheda dati di Sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n° 1907/2006, Allegato II.
• Esercitazione: compilazione da parte dei discenti di una scheda rilievo macchine.
• Correzione della simulazione.
• Domande e dibattito col formatore sulla simulazione ed i contenuti della lezione.
Modulo 10 - Esercitazione su elaborazione di un DVR
• Analisi di estratti di DVR di aziende metalmeccaniche, manifatturiere ed edili.
• Esercitazione: Elaborazione di un DVR da parte dei discenti con una traccia indicata dal formatore.
• Correzione degli elaborati.
• Domande e dibattito col formatore.
Modulo 11 - Approfondimenti sul DVR e la gestione della sicurezza
Costruzione di matrici specifiche relative alle fasi lavorative dell’impresa e l’uso di macchinari/attrezzature
Come monitorare, gestire la sicurezza in una realtà lavorativa e il Servizio di Prevenzione e Protezione. Valutare i risultati della misurazione di sicurezza attivate e definire le azioni conseguenti
Valutazione dei rischi per mansione dei Lavoratori
Come avviene l’ispezione dell’ASL, che cosa chiedono gli ispettori durante il sopralluogo
Modulo 12 - Matrici per elaborazione di un DVR
Analisi di casi reali, attraverso l’utilizzo di software applicativi.
La redazione del documento
Gli allegati alla valutazione di rischi: la manutenzione e i moduli di gestione del documento
Il programma di miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza
Esercitazione: elaborazione di un DVR, confronto col formatore