Rivolto a- Vertici aziendali
- Responsabili e addetti ai Servizi legali
- Responsabili e addetti agli Acquisti e addetti ai Servizi Logistici
- Responsabili e addetti al Marketing
- Responsabili Controllo Qualità e Total Quality
Prepara per- suggerire alcune metodologie di miglioramento
- evidenziare i rischi maggiori
- fornire soluzioni pragmatiche
Le verifiche precontrattuali in caso di appalti
- La fattibilità legale del contratto di appalto – il divieto di appalto di manodopera
- L’ art. 26 del Decreto legislativo 81/2008:
* la verifica dell’idoneità tecnico professionale dell’appaltatore
* la verifica sui dipendenti dell’appaltatore
* la predisposizione del piano di sicurezza.
- L’identificazione del responsabile dell’impresa e del responsabile dell’appaltatore (e, se necessario, di cantiere)
- L’identificazione delle norme tecniche di riferimento o redazione di un capitolato tecnico
- L’eventuale incarico di ingegneria o di direzione tecnica dei lavori
Le soluzioni legali: diverse tipologie contrattuali
- Il contratto per piccoli appalti
- Il contratto - quadro per appaltatori abituali
- Il contratto “chiavi in mano”
- La redazione e l’utilizzo di standard contrattuali
Le più importanti clausole contrattuali comuni a tutti i tipi
di appalto
- La defi nizione precisa dei compiti dell’impresa appaltante e dell’appaltatore e relative responsabilità
- La responsabilità e la manleva dell’appaltatore per i dipendenti
- Come evitare le interferenze con l’attività dell’impresa e con altri appaltatori
- La segretezza
- Le modalità di pagamento
- I collaudi e le garanzie
- La legge applicabile e il foro (o clausola arbitrale)
Subappalti e subforniture
- I criteri e la responsabilità del subappalto
- La definizione di subfornitura
- I limiti legali alla subfornitura
La corrispondenza commerciale
- Le trattative pre-contrattuali
- La corrispondenza in attuazione del contratto
- Il valore e i limiti degli ordini e della corrispondenza commerciale, se non è stato redatto un vero e proprio contratto formale d’appalto
- Il perfezionamento di un contratto per “fatti concludenti”
- La validità e i limiti delle condizioni generali d’appalto
- Il valore delle comunicazioni via fax e via e-mail