Warning: file_put_contents() [function.file-put-contents]: Only 0 of 432320 bytes written, possibly out of free disk space in /var/www/html/libraries/gantry/core/gantry.class.php on line 1152 Corso Base di Aerografia Catania - Topcorsi.it Warning: file_put_contents() [function.file-put-contents]: Filename cannot be empty in /var/www/html/libraries/gantry/core/gantry.class.php on line 1152
Warning: file_put_contents() [function.file-put-contents]: Filename cannot be empty in /var/www/html/libraries/gantry/core/gantry.class.php on line 1152
Warning: file_put_contents() [function.file-put-contents]: Only 0 of 4909 bytes written, possibly out of free disk space in /var/www/html/libraries/gantry/core/gantry.class.php on line 1152
Warning: in_array() expects parameter 2 to be array, null given in /var/www/html/components/com_community/views/tcview.php on line 346
Requisiti Non è necessario avere particolari doti artistiche per partecipare al corso ed imparare ad usare l'aerografo.
Fascia orariaTutto il giorno, Fine settimana
Rivolto aIl corso è rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questa tecnica anche se non sanno disegnare, agli autodidatta per perfezionare la tecnica, agli artisti che vogliono imparare nuove tecniche, ai pasticceri professionisti e non, ai cake designer, agli artisti della body Art, agli estetisti per la decorazione delle unghia ovvero per la Nail Art, ai carrozzieri per la customizzazione di auto, moto e caschi.
Note sul pagamentoAcconto di € 100,00 all'iscrizione - Saldo entro il 25 marzo 2015
Alunni per classe8
Numero posti6
DocentiMario Romani
Certificato/attestatoVerrà rilasciato un attestato di partecipazione firmato dall'insegnante.
Il metodo di lavoro è totalmente pratico, facile e intuitivo e permette di toccare i punti cardine della tecnica, di risolvere i problemi dei principianti e di evitare gli errori più comuni, derivanti dall’inesperienza:
a) Coordinazione dei movimenti “apertura aria/colore/velocità della mano/altezza”;
b) Regolazione dell’aria compressa in base al tipo di colori e agli effetti da realizzare;
c) Meccanica dell’aerografo, nozioni di funzionamento per una corretta manutenzione;
d) La stesura del colore e il principio della “trasparenza”;
e) Le transizioni di colore usando le tinte primarie;
f) Teoria della luce e delle ombre e la rappresentazione tridimensionale degli oggetti;
g) L’uso del bianco, del nero e del “complementare”;
h) Come realizzare alcuni effetti ad aerografo di grande impatto e di facile esecuzione (es.: effetto legno, effetto granito, effetto trasparenza, effetto metallo, ecc.);
i) Come riconoscere gli errori di applicazione del colore ed evitarli definitivamente;
j) La risoluzione dei problemi più comuni relativi a effetti sgradevoli o indesiderati, cattivo funzionamento e manutenzione.
Dove e quando
Corso Base di Aerografia
Catania
(CT) -
Per l'indirizzo contattare il centro