Requisiti Il corso richiede formazione in ambito medico e psicologico con specializzazione in "Fisiologia" e "Psicologia Clinica"
Fascia orariaTutto il giorno
Rivolto aIl corso è rivolto a psicologi, medici, studenti e tirocinanti in psicologia e medicina che intendono utilizzare il Biofeedback nella loro pratica professionale.
Prepara per- conoscere teorie e modelli di riferimento;
- saper leggere qualitativamente e quantitativamente i segnali psicofisiologici;
- saper registrare ed analizzare un profilo psicofisiologico della variabilità cardiaca e dell’attività elettrica della pelle;
- saper organizzare e valutare un training di biofeedback;
- conoscere le prove di efficacia del biofeedback.
Requisiti di scolaritàLaurea
Obbligo di frequenzaSi
Sbocchi professionaliIl corso consente di acquisire competenze nel settore:
- medico: diagnosi elettrofisiologica e riabilitazione neurologica
- psicologico: diagnosi psicofisiologica e psicoterapia nel trattamento dei disturbi d'ansia, dell'umore, stress, psicosomatici
Corso di formazione continua individualeSi
RilasciaAttestato di frequenza, Certificazione
Certificato/attestatoAl termine del corso verrà rilasciato Attestato di Partecipazione e Certificato di Attestazione delle Competenze.
Ore 9.30-13.30
Il Biofeedback: introduzione teorico scientifica
I segnali psicofisiologici: pattern e valori tipici
- Elettromiografia (EMG)
- Elettroencefalografia (EEG)
- Conduttanza elettrica cutanea (GSR)
- Frequenza cardiaca (HR) e variabilità della frequenza cardiaca (HRV)
- Livello di stress in tempo reale (Stress Level)
Ore 13.30-14.30
- Pausa pranzo
Ore 14.30-18.30
Il profilo psicofisiologico: un caso di studio di registrazione e analisi di un profilo psicofisiologico
Training di Biofeedback e applicazioni evidence based
- training sulla conduttanza elettrica cutanea
- training sulla variabilità cardiaca
- training sul livello di stress