Prepara perL'operatore socio-assistenziale opera in collegamento con
i servizi e con le risorse sociali al fine di favorire l'autonomia personale dell'utente nel rispetto della sua autodeterminazione. E' in grado di affrontare situazioni di bisogno particolari mediante assistenza capillarizzata sul territorio, evitando da una parte, disagi alle persone in stato di bisogno e alle loro famiglie e, dall'altra, il sovraffollamento e l'uso improprio delle strutture sanitarie e ospedaliere. Svolge la sua attività in strutture pubbliche e private e/o convenzionate, in maniera organizzata in cooperative sociali o in modo autonomo.
Ruolo dell'operatore socioassistenziale;
Analisi dei bisogni e delle situazioni di rischio
Strumenti e tecniche per l'alzata e il trasferimento su barelle e carozzelle
Tecniche per supportare movimenti e spostamenti: movimenti nel letto, sedere sul letto, alzarsi dal letto, deambulare, sedersi al tavolo....
Tecniche per la pulizia parziale o totale dell'utente a letto o in bagno, in struttura o a domicilio
Tecniche per la vestizione
Elementi di igiene degli alimenti, della cucina, delle stoviglie
Tecniche di supporto e strumenti per l'assunzione dei cibi per le diverse tipologie di utenti: allettati, confusi, emiplegici, dementi
Igiene degli ambienti
Tecniche di disinfezione, sterilizzazione e
decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari Tecniche e strumenti per favorire l'autonomia della persona Nozioni di pronto intervento
Tecniche di raccolta dati e analisi sulla situazione dell'utente e sull'evoluzione dell'intervento professionale Predisposizione degli strumenti e valutazione dei risultati
Tecniche di osservazione dell'utente
Area istituzionale e legislativa
Principali normative nazionali e regionali in materia di assistenza socio sanitaria Sistema dei servizi sociali, sanitari, culturali e ricreativi del territorio Aspetti etici connessi all'attività di assistenza
Contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro
Area sociopsicopedagogica
Elementi di psicologia
Elementi di sociologia Elementi
di geriatria
Elementi di psichiatria
Area comunicazione
Comunicazione interpers.
Comunicazione verbale e non verbale
Rapporto tra operatore e utente
Area socio sanitaia
Concetto di salute
Nozioni sulle principali condizioni invalidanti con riferimento ai soggetti assistiti
Elementi di dietetica
Nozioni del corpo umano e sue principali funzioni Elementi
di anatomia e fisiologia dell'apparato digerente e metabolismo
Principi elementari di ortesi ed ausili
Educazione alla salute
Elementi di igiene e profilassi