Luogo di svolgimento Roma, Pagani (Salerno), Torino, Milano, Napoli, Padova...
Durata100 Ore
ModalitàIn aula/di presenza
Requisiti Laurea e/o dipendenti d'azienda
Fascia orariaFine settimana
Rivolto aI Destinatari:
Avvocati, Praticanti Avvocati, Amministratori Aziendali, Commercialisti, e coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali ( Ufficio Legale, Segreteria degli Organi societari, Sviluppo Organizzativo, Internal Auditing, Direzione risorse umane, Ufficio Acquisti e Vendite), aspirino a accrescere la propria professionalità, consentendo in tal modo alla propria Azienda e/o al proprio Cliente di risolvere adeguatamente le questioni giuridiche connesse all'attività d'impresa, con buoni risultati sul piano dell'efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza;
Il Professionista già specializzato in un settore specifico (per es. Responsabilità Amministrativa; Appalti Pubblici; Diritto Industriale, etc.) che desideri conoscere più nel dettaglio i risvolti di carattere legale in cui ogni giorno si imbatte, per colmare le proprie lacune e dotarsi di una maggiore professionalità;
Coloro che abbiano conseguito, o conseguano entro il mese di Ottobre 2017, la Laurea Specialistica e/o Magistrale in Giurisprudenza;
L'offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione.
Prepara perFinalità ed Obiettivi:
Il Master fornisce la possibilità di crearsi la forma mentis necessaria per affrontare la complessa e peculiare realtà della consulenza legale per le imprese, caratterizzata dalla estrema eterogeneità delle sue problematiche: adempimenti connessi alla governance societaria; gestione dei rapporti di lavoro; contratti con fornitori e Pubblica Amministrazione; cura della identità aziendale (marchi, brevetti, etc); necessità di conoscere gli aspetti contabili, etc.
L'obiettivo del Master è dunque quello di fornire ed illustrare, anche attraverso l'esame di numerosi casi aziendali, la presenza di esperti del settore ed esercitazioni pratiche. gli strumenti idonei per sviluppare le competenze e le capacità del cd. manager della legge, permettendogli di integrarsi completamente nella realtà aziendale in cui opera o dovrà operare.
Note sul pagamentoAgevolazioni entro Giugno 2017
Alunni per classe15
Numero posti15
DocentiL’intero corpo docenti è selezionato proprio per illustrare ai partecipanti, attraverso casi pratici ed esercitazioni, il modo migliore per affrontare la realtà lavorativa.
In promozioneSi
StageSi
Descrizione stagePlacement Post Master:
L'Ufficio Placement di Alma Laboris ha l'obiettivo di porre in essere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività volte a supportare, individualmente per ogni Partecipante, la spendibilità Post Master per "GIURISTI D’IMPRESA".
I Professionisti dell'Ufficio Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale, del Career Coaching della Consulenza di carriera, nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali.
L'Ufficio Placement di ALMA LABORIS - svolge contemporaneamente le seguenti attività:
DIFFUSIONE E PRESENTAZIONE DEI PROFILI ALLE AZIENDE DEL NETWORK;
SUPPORTO ALLO SVILUPPO DI CARRIERA;
PROMOZIONE DI STAGE DI ALMENO 4 MESI E DI ALTRE INTERESSANTI FORME CONTRATTUALI;
ACCESSO AL PORTALE "NETWORK";
Sbocchi professionaliSbocchi Occupazionali :
La figura del Giurista d'impresa, data la vasta competenza che avrà acquisito, rinviene una grande spendibilità.
Management aziendale di Imprese private e pubbliche, con funzioni di programmazione preventiva delle tecniche giuridiche idonee a calcolare anticipatamente costi e benefici delle diverse strategie imprenditoriali:
Studi legali (proprio e/o associato) specializzati in diritto societario, laddove viene richiesta una più spiccata attitudine ai rapporti esterni: in quest'ambito;
Società di consulenza aziendale e direzionale, che annoverano tra i propri servizi anche la consulenza legale, in un ambito più tendente alla valutazione preventiva delle azioni, non sono contrattuali, delle Aziende clienti.
Certificato/attestatoDIPLOMA DI MASTER IN GIURISTA D'IMPRESA - 24 Crediti Formativi
L’Organizzazione didattica del Master perGIURISTI D’IMPRESA si articola in un intenso percorso di 100 ore di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end), attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE ed il successivo FOCUS APPLICATIVO, conduce all’integrale disamina di tutte le materie oggetto del Programma Formativo e alla comprensione delle tecniche di gestione della funzione Legal.
LABORATORIO EXECUTIVE (Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing): 100 ore di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end, con l'intervento di Professionisti di consolidata esperienza nel mondo del Diritto d'impresa, a cui si affiancano Manager d'azienda, Consulenti, e Titolari di primari studi legali che portano in aula la propria esperienza quotidiana.
FOCUS APPLICATIVO: I Partecipanti individuano, tra quelle affrontate durante l’iter formativo, una materia del programma didattico ritenuta meritevole di maggior approfondimento, che possa costituire una “SPECIALIZZAZIONE”,nell’ambito della più ampia preparazione acquisita all’esito del Master.
VERIFICA FINALE (4 Ore):Momento conclusivo del Focus Applicativo.
Inizio: Novembre 2017 nei Poli Didattici: MMilano - Roma - Torino - Padova - Napoli - Bari; (consulta il calendario delle lezioni su www.almalaboris.com)
PROGRAMMA DIDATTICO IN SINTESI::
MODULO 1: IL GIURISTA D’IMPRESA NEL MANAGEMENT AZIENDALE
Corporate Governance e Affari
Operazioni sul Capitale: Aspetti Patrimoniali e Finanziari
Bilancio e Finanza Aziendale per Giuristi
MODULO 2: COMPLIANCE E INTERNAL AUDITING
La Responsabilità Amministrativa delle Società (Compliance al Decreto 231/2001)
I Reati Informatici
Codice Privacy e Regolamento Europeo sulla Data Protection (Compliance alla D. Lgs. 196/2003)
Altre Forme di Compliance
MODULO 3: IL RAPPORTO DI LAVORO: COSTITUZIONE, GESTIONE E CESSAZIONE
Le tipologie del rapporto di lavoro dopo il Jobs Act
Il rapporto di lavoro subordinato
I contratti di lavoro atipici come disciplinati dal D. Lgs. N. 81 del 2015
Obblighi, diritti e poteri del Datore di lavoro
Il Contenzioso del lavoro
L'attività sindacale in Azienda e diritti dei lavoratori
Il Controllo a distanza dei lavoratori dopo il Jobs Act (D. Lgs. n. 151/2015)
MODULO 4: LA CONTRATTUALISTICA D’IMPRESA
I Principali Contratti Commerciali
I Contratti Pubblici
La Contrattualistica Internazionale
La Contrattualistica Informatica
MODULO 5: L’IMPRESA E IL MERCATO
La Tutela dell’Identita’aziendale
Concorrenza ed Antitrust
Il Rapporto con i Consumatori
Dove e quando
Master di Alta Formazione per Giuristi D'Impresa - Accreditato dal C.N.F.
Roma
(RM) -
Centro Congressi Cavour: Via Cavour, 50/A