Tipologie centroAgenzia formativa Centro di formazione professionale
Aree formativeArtigianato e professioni Benessere Cucina Formazione culturale Formazione personale e motivazionale Informatica Lingue Management Marketing e comunicazione Sanità e Salute Settore aziendale Settore industriale e produttivo Turismo
ServiziAssistenza accesso fondi interprofessionali Corsi aziendali Corsi per apprendisti Corsi per disoccupati Corsi per occupati Corsi per stranieri
Tipologie corsiFormazione/aggiornamento professionale Master/Post Laurea Per aziende Qualificazione/specializzazione professionale Tempo libero
Modalità svolgimentoA distanza/online In aula/di presenza
Descrizione
L'ENGIM (Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo) Piemonte è un'Associazione senza fine di lucro che opera, a livello nazionale ed internazionale, al servizio dei giovani e dei lavoratori per lo sviluppo della loro professionalità e della loro promozione personale e sociale.
Al fine di rispondere in modo adeguato agli obiettivi suddetti, l'ENGIM Piemonte si pone lo scopo di analizzare i fabbisogni formativi del territorio in cui opera e di progettare e realizzare, sia direttamente che attraverso terzi, le iniziative formative adeguate.
L'ENGIM si è sviluppato come Ente di formazione ex art. 5 della legge quadro nazionale per la Formazione Professionale n. 845/78.
I principi e i fondamenti dell'azione educativa dell' ENGIM Piemonte, ispirati all'insegnamento e all'esempio di San Leonardo Murialdo, sono: 1) la centralità del giovane nel processo formativo; 2) l'educazione integrale della persona nelle sue componenti umana, religiosa e professionale in vista della sua piena realizzazione e salvezza; 3) l'attenzione particolare ai giovani più svantaggiati e maggiormente esposti al rischio della devianza e dell'emarginazione, secondo il preciso desiderio del fondatore: "Quanto più un giovane è povero, tanto più è dei nostri" (San Leonardo Murialdo).
Nel provvedere al completo rispetto di leggi e regolamenti vigenti in materia di Formazione Professionale, l'ENGIM Piemonte svolge la sua attività formativa con finanziamenti erogati dalla Regione Piemonte, dal Ministero del Lavoro, dal Fondo Sociale Europeo, dalle Amministrazioni pubbliche locali (Provincia ed Enti locali) e da privati.
Partecipa inoltre alle attività previste nei vari programmi comunitari riferiti alla formazione professionale ed opera anche come ONG riconosciuto dall'UE promuovendo e gestendo progetti ed attività di formazione professionale nei paesi in via di sviluppo.
Nella società attuale, contraddistinta dal pluralismo culturale e delle istituzioni, l'ENGIM Piemonte intende svolgere un servizio di pubblica utilità con riferimento chiaro ed esplicito ad una proposta educativa improntata ai valori pedagogici dell'amore, della preghiera e dell'ascolto, dell'operosità, dell'accoglienza e della solidarietà, della giustizia e della pace.
Esso si impegna a collaborare alla realizzazione di un sistema formativo integrato, che garantisca alle nuove generazioni il necessario grado di preparazione professionale e culturale ed alle famiglie il supporto per la loro missione educativa.
L'ENGIM svolge la propria attività formativa avvalendosi degli operatori, delle famiglie e dei giovani stessi.
Gli operatori dei CSF (centri servizi formativi) ENGIM Piemonte, religiosi della Congregazione e laici, condividendo la missione educativa dell'Ente ispirata ai valori cristiani, si impegnano a realizzarla con coerenza e fedeltà, adattandola continuamente alle nuove esigenze e situazioni.
Nella consapevolezza che non c'è educazione senza auto formazione, l'ENGIM Piemonte invita i suoi allievi ad una partecipazione attiva e responsabile nella loro formazione morale, intellettuale, professionale e sociale, secondo i valori ed i principi cristiani, e li aiuta a diventare forze vive per la trasformazione della società e per la costruzione di un mondo sempre più degno dell'uomo.
Le attività di orientamento e di formazione dell'ENGIM si svolgono nei CSF, in alternanza con stages presso le aziende coinvolte e interessate ai processi formativi. Il processo formativo è attuato con metodologie innovative e strumenti didattici multimediali. Il nostro servizio è rivolto prevalentemente ai giovani e alle loro famiglie, ma anche ad adulti e alle imprese. Nello specifico la nostra azione formativa riguarda il mondo della produzione, della manutenzione, dell'informatica, della telematica e delle nuove tecnologie, dell'organizzazione aziendale, dei servizi socio educativi, della preparazione al lavoro dei giovani a rischio e dei portatori di handicap.