Tipologie centroCentro di formazione culturale Centro di formazione professionale Centro di recupero anni e preparazione universitaria Centro per ragazzi/bambini
Aree formativeArea umanistica Formazione culturale Moda Settore industriale e produttivo
ServiziCorsi aziendali Corsi per apprendisti Corsi per disoccupati Corsi per occupati Corsi per stranieri Preparazione universitaria Recupero anno scolastici
Tipologie corsiFormazione/aggiornamento professionale Per aziende Per bambini e ragazzi Tempo libero
Pagamenti accettatiCorsi rateizzabili
Modalità svolgimentoAuto-apprendimento In aula/di presenza
Descrizione
I percorsi di taglio e confezione creativa di ànticasartoriaerranteproject si svolgono tutto l’anno e permettono ai partecipanti con differenti background di conoscenze, di apprendere sia le tecniche del taglio e della confezione sartoriale su misura tradizionali sia i metodi per poterli applicare al riutilizzo dei propri indumenti usati attraverso il metodo *reverso.
I percorsi base sono rivolti principalmente a principianti che non possiedono ancora confidenza con la materia, ma anche a tutt* coloro che hanno già svolto altri percorsi formativi precedentemente e - in entrambi i casi - desiderano avvicinare il mondo dell’abito attraverso un percorso composito che coniuga una parte manuale ad una parte più critica e culturale.
Le lezioni di taglio e confezione creativa del corso base sono strutturate per avvicinare le/i partecipanti in maniera graduale all’apprendimento del metodo sartoriale su misura ed alla sua variante *reverso (ri-progettazione con indumeti usati).
Partendo dai rudimenti della disciplina (uso del centimetro, presa delle misure, punti a mano, punti a macchina etc) il percorso offre la possibilità di acquisire tutti gli strumenti necessari per progettare, piazzare, tagliare e confezionare correttamente i propri capi base. Al termine del ciclo di lezioni le/i partecipanti sono in grado di esprimere correttamente e concretamente le proprie idee.
I workshop di avvicinamento ed approfondimento permetteranno ai partecipanti di tutti i livelli di integrare gli argomenti delle lezioni.
La parte introduttiva di ogni percorso - in collaborazione con la CAMPAGNA ABITI PULITI ( membro italiano della Clean Clothes Campaign) - è dedicata all’informazione, allo scopo di condividere le criticità relative ai metodi di produzione dei nostri abiti per arrivare a comprendere quanto vale realmente ciò che indossiamo e quali sono i reali impatti sociali e ambientali dei grandi sistemi di produzione.
www.hoferlab.it
www.abitipuliti.org